
Home » Blog » Google My Business: guida completa per aziende locali
Google My Business: guida completa per aziende locali
Scritto il 16 Lug in SEONel 2025, la presenza online per le imprese locali non è più un’opzione: è una condizione imprescindibile per essere trovati dai clienti. Google My Business è lo strumento più potente – e gratuito – per aumentare la visibilità delle aziende locali. Ma per sfruttarlo davvero, serve conoscerlo, configurarlo al meglio e integrarlo all’interno di una strategia di local SEO efficace.
In questa guida approfondita ti spieghiamo tutto quello che serve per posizionarti nei risultati di ricerca locali e attirare nuovi clienti nella tua area.
Cos’è il Local SEO e perché è importante
La local SEO (Search Engine Optimization locale) è l’insieme delle attività che consentono a un’attività fisica di comparire nei risultati di ricerca geolocalizzati su Google. Quando un utente digita “ristorante vicino a me” oppure “dentista Roma Prati”, Google mostra una mappa con le attività pertinenti: il cosiddetto local pack. Apparire in queste prime posizioni può fare la differenza tra un’azienda che riceve visite e una che resta invisibile.
Nel 2025, con la crescita costante delle ricerche da dispositivi mobili, il local SEO è diventato uno degli strumenti più redditizi per chi opera in una zona specifica. Investire in visibilità locale significa intercettare le ricerche più calde e convertire utenti già intenzionati all’acquisto.
Come configurare GMB al meglio
Per sfruttare al 100% le potenzialità di Google My Business 2025, è fondamentale configurare correttamente la scheda aziendale. Questo è il primo passo per essere visibili nelle ricerche locali.
Ecco cosa non deve mancare:
- nome dell’attività, indirizzo e numero di telefono (NAP) coerenti con quelli presenti sul sito e sugli altri canali;
- selezione della categoria più adatta per l’attività;
- descrizione chiara dei servizi offerti, scritta in ottica SEO;
- foto professionali degli ambienti, dei prodotti o dello staff;
- orari di apertura aggiornati, inclusi eventuali giorni festivi;
- link al sito web, prenotazioni online e altre funzionalità disponibili (ad esempio: menu, catalogo, lista servizi).
Una configurazione completa e accurata della scheda GMB aiuta Google a capire meglio chi sei e per quali ricerche locali sei rilevante.
Ottimizzazione scheda, recensioni, post
Google My Business non è una semplice vetrina statica: è uno strumento dinamico che premia l’interazione. Per aumentare la visibilità della tua azienda locale è necessario mantenere attiva e aggiornata la scheda.
Tra le attività più efficaci:
- rispondere alle recensioni – mostra attenzione ai clienti e migliora la fiducia;
- pubblicare post settimanali – con offerte, eventi o news aziendali;
- aggiornare regolarmente le immagini – anche con contenuti stagionali o promozionali;
- rispondere a domande e feedback – aumenta la rilevanza e la credibilità dell’attività.
Le recensioni sono uno dei principali fattori di ranking nella local SEO. In Google My Business 2025, il numero, la qualità e la frequenza delle recensioni possono influenzare la tua posizione nella mappa. Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare un commento e rispondi con cura, anche alle critiche.
Strategie per migliorare il ranking locale
Oltre alla gestione quotidiana della scheda, ci sono altre strategie che aiutano a consolidare il posizionamento nella ricerca locale.
1. Backlink locali: cerca citazioni e link da siti autorevoli della tua zona, come associazioni di categoria, portali locali o blog territoriali.
2. SEO on-page locale: includi keyword geolocalizzate nelle pagine del sito, nei titoli, nelle meta description e nei testi.
3. Schema markup: utilizza i dati strutturati (come schema.org) per fornire informazioni chiare a Google su orari, indirizzi e recensioni.
4. Mobile-first: assicurati che il tuo sito sia responsive, veloce e ottimizzato per dispositivi mobili.
5. Monitoraggio e analisi: collega Google My Business a Google Analytics e Search Console per monitorare impressioni, clic e conversioni.
Queste azioni rafforzano l’autorevolezza del sito agli occhi di Google e migliorano la coerenza del brand tra i vari canali.
GMB nel funnel di marketing locale
Integrare Google My Business 2025 in una strategia più ampia ti permette di guidare gli utenti nel funnel di conversione.
Per esempio:
- un post promozionale può attirare l’interesse dell’utente e portarlo sul sito;
- la sezione “chiamaci” può favorire la prenotazione di un appuntamento;
- le recensioni aumentano la prova sociale, inducendo all’acquisto.
Trattare la scheda GMB come un’estensione del tuo sito web è la chiave per ottenere risultati concreti in termini di contatti e vendite.
Google My Business è uno strumento potentissimo per aumentare la visibilità delle aziende locali nel 2025. Ma non basta “esserci”: occorre presidiare la scheda, aggiornarla, interagire con gli utenti e monitorarne le performance.
Integrando GMB con strategie di local SEO e contenuti pertinenti, ogni azienda può migliorare la propria presenza digitale e aumentare il traffico qualificato sia online che in negozio. Se vuoi portare la tua attività tra i primi risultati della ricerca locale, è il momento di investire davvero nella tua presenza online.