Loader
ux design e-commerce

UX Design: come influenza le vendite online

Scritto il in Web Design

Navigare su un sito web dovrebbe essere un’esperienza semplice e piacevole. Quando un potenziale cliente atterra sul tuo e-commerce, il suo percorso – dalla scoperta del prodotto all’acquisto finale- non dovrebbe incontrare ostacoli.

Questo è l’obiettivo principale dell’UX design e-commerce, un approccio strategico che non si limita all’estetica, ma si concentra sulla funzionalità e sull’usabilità. L’esperienza utente siti web non è più un elemento secondario, ma il fattore decisivo che può fare la differenza tra un carrello abbandonato e una vendita conclusa.

Un design intuitivo e ben pensato non solo migliora la soddisfazione del cliente, ma ha un impatto diretto e misurabile sul fatturato, dimostrando come l’investimento in una UX di qualità sia un passo fondamentale per il successo di qualsiasi attività online.

Cos’è la UX nel web design

L’acronimo UX sta per User Experience, ovvero l’esperienza complessiva che un utente vive quando interagisce con un prodotto o un servizio, in questo caso un sito web.

Non si tratta solo di come un sito appare, ma di come funziona, di quanto è facile da usare, di quanto è veloce e di quanto è intuitivo.

Nel contesto di un UX design e-commerce, questo concetto si traduce nella capacità di un sito di guidare l’utente in modo fluido, dall’atterraggio sulla homepage fino alla conferma dell’ordine. Una buona UX riduce la frustrazione, elimina i dubbi e crea un senso di fiducia nel brand.

L’esperienza utente siti web è influenzata da ogni singola interazione: il tempo di caricamento di una pagina, la chiarezza delle descrizioni dei prodotti, la facilità di compilare un modulo e la semplicità del processo di checkout. Tutto ciò contribuisce a creare un’impressione duratura che spinge l’utente a tornare.

Un sito che offre una UX eccellente non solo incentiva gli acquisti, ma trasforma i visitatori in clienti fedeli. Ignorare questo aspetto significa perdere un’opportunità cruciale per aumentare le vendite UX.

Fattori che migliorano la user experience

Per progettare un sito e-commerce che converte, è fondamentale concentrarsi su alcuni elementi chiave del design che influenzano direttamente l’esperienza utente siti web.

Navigabilità, gerarchia visiva, microcopy


Navigabilità

Un sito deve essere facile da esplorare. La struttura di navigazione deve essere chiara, logica e coerente su tutte le pagine. Menù ben organizzati, filtri di ricerca efficienti e breadcrumb aiutano l’utente a sapere sempre dove si trova e a trovare ciò che cerca senza sforzo. Una navigazione fluida è un pilastro di un UX design e-commerce di successo, riducendo il rischio che l’utente si perda o abbandoni la ricerca.

Gerarchia visiva

Le informazioni più importanti devono essere le più evidenti. Usare dimensioni, colori e spaziature diverse per distinguere titoli, sottotitoli e testi normali aiuta l’utente a scansionare la pagina e a cogliere rapidamente i concetti chiave. Call to action (CTA) ben visibili e posizionate strategicamente guidano l’occhio verso l’azione desiderata. Una gerarchia visiva chiara è cruciale per evitare il sovraccarico di informazioni e migliorare la leggibilità.

Microcopy

Ogni parola conta, anche quelle piccole. Il microcopy, ovvero il testo che appare sui pulsanti, nei messaggi di errore e nelle istruzioni, deve essere chiaro, conciso e utile. Ad esempio, un pulsante che recita “Aggiungi al carrello” è più efficace di un generico “Clicca qui”. Anche i messaggi di errore dovrebbero essere amichevoli e fornire indicazioni chiare su come risolvere il problema. Un buon microcopy migliora l’esperienza utente siti web rendendo l’interazione più umana e meno robotica.

Tutti questi elementi, se ben implementati, si uniscono per aumentare le vendite UX.

Esempi concreti e strumenti

Per tradurre la teoria in pratica, consideriamo alcuni esempi.

Un sito con un buon UX design e-commerce avrà un processo di check out semplificato, con meno campi da compilare e la possibilità di effettuare un acquisto come ospite, senza l’obbligo di registrazione.

Le schede prodotto presenteranno foto di alta qualità, descrizioni dettagliate e recensioni chiare e accessibili.

Il sito sarà inoltre ottimizzato per i dispositivi mobili, garantendo la stessa fluidità di navigazione su smartphone e tablet.

L’esperienza utente siti web è fondamentale anche nei dettagli, come la presenza di un’icona del carrello sempre visibile, che indica il numero di articoli aggiunti.

Per analizzare e migliorare la UX, esistono diversi strumenti utili.

Piattaforme di analisi come Google Analytics forniscono dati preziosi sul comportamento degli utenti, come le pagine più visitate, i tassi di rimbalzo e i percorsi di navigazione.

Strumenti di heatmapping come Hotjar mostrano dove gli utenti cliccano di più, dove scorrono e dove si bloccano.

Test A/B, infine, permettono di confrontare diverse versioni di una stessa pagina per vedere quale performa meglio in termini di conversione.

Usando questi strumenti, si possono identificare i punti critici e intervenire per ottimizzare il sito. L’obiettivo è sempre lo stesso: un’ottima UX si traduce in più vendite.

Vuoi che la tua presenza online ti aiuti concretamente ad aumentare il fatturato? Affidati a un team che sa come supportarti.